In commercio troviamo lampade elettriche con caratteristiche differenti tra loro, ma in generale queste si dividono in due categorie:
Lampade a incandescenza, normali e alogene
Lampade a scarica a gas
La comune lampadina incandescente quella che troviamo in tutte le case sul lampadario può avere forma a goccia, a sfera, a tubo , a oliva , a tortiglione.
E’ formata da una parte in vetro sottile, l’ampolla, che ha all’interno i 2 contatti e il filamento in tungsteno.
Lampada a incandescenza: forma a fiore.
A limitare l’evaporazione e quindi l’ossidazione del filamento è il gas contenuto all’interno dell’ampolla, l’argon o cripton.
A completare la lampadina c’è uno zoccolo in metallo a vite ( virola) che insieme al fondello di stagno costituisce il contatto.
E’ al passaggio della corrente elettrica che il filamento di tungsteno diventa incandescente ed emana una luce bianca.
Le lampadine incandescenti possono avere 25-40-60-75-100-150-200 watt di potenza, hanno una modesta efficienza e una durata media di circa 1000 ore.
Col tempo emettono meno luce a parità di consumo , quindi sarebbe opportuno sostituirle quando superano la vita media.
Gli unici vantaggi di questo tipo di lampadina è il basso costo iniziale, al quale si affianca la tonalità calda della luce che dà un certo comfort e la velocità nell’accenderla e nello spegnerla.
Una moderna lampada Alogena, da sistemare in libreria.
Le lampade alogene, più durature ed efficienti delle incandescenti, si compongono di una ampolla o bulbo al quarzo. All’interno di questo oltre al filamento al tungsteno, troviamo elementi chimici, i cosiddetti alogeni (iodio o bromo) .Tramite un processo chimico si sprigiona una luce chiara e potente.
I vantaggi di questo tipo di lampadina sono: il basso contenuto di consumo, maggiore luminosità e la possibilità di utilizzarle anche per creare fasci di luce bianca che assicura una migliore resa dei colori. Con appositi regolatori si può diminuire anche il flusso luminoso e di conseguenza i consumi.
Le lampade fluorescenti sono quelle a scarica di gas. Oltre ai gas (argon e vapori di mercurio) contengono una sostanza fluorescente. L’elettricità sui gas produce una radiazione che investe le sostanze fluorescenti ottenendo energia luminosa. Rispetto alle lampadine incandescenti hanno una durata notevole, almeno 10 volte in più e una luminosità superiore consumando pochissima elettricità.
Gli svantaggi sono che impiegano tempo ad accendersi, hanno un costo iniziale maggiore, sviluppano una luce poco gradevole e poco adatta per l’illuminazione domestica.
Alla famiglia di lampade a scarica fanno parte le lampade a sodio che sono più adatte ad illuminare prati, terrazzi e viali per la loro scarsa luminosità e le tipiche radiazioni gialle.
Lampada Fluorescente, a Forma di Nota musicale.
Anche il paralume di queste lampade si adatta alle mode e si unisce ai tessuti
che tappezzano le pareti, le sedie o i cuscini e facilmente si sposa con
svariati stili.
La lampada portatile in stile, adattata all’illuminazione di oggi, si integra
ancora più nell’arredamento e le lampade di collezione o scovate presso gli
antiquari, sono riutilizzate, tali e quali, senza nessuna trasformazione,
semplicemente adattate all’ elettricità, usando come diffusori (Faretti per Soggiorno), semplici vetri
stampati o oggetti in pasta di vetro.
Perché la mobilità delle lampade portatili sia veramente agevole, è
indispensabile provvedere parecchie prese per l’elettricità di facile accesso,
ma il più possibile invisibili.
Una moderna lampada in fibra ottica, da sistemare in sul comodino.
Altri nuovi tipi di lampade sono quelle a fibre ottiche, ultimo ritrovato nel sistema dell’illuminazione. Si tratta di un sottile tubo cilindrico di plexiglass rifrangente inserito in un altro cilindro anch’esso di plexiglass ma con un diverso indice di rifrazione. La luce confinata fra le superfici dei 2 cilindri si propaga senza disperdersi lateralmente. Tramite un generatore di luce con uno speciale dispositivo sono innestate le fibre ottiche lungo le quali la luce viaggia.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.