Nel suo rivestimento in opaline e rame o metallo dorato, la vecchia lampada a petrolio dava un’illuminazione nuova ed efficace.
Un’antica lampada a petrolio.
Il classico lume a petrolio con serbatoio interamente costruito in ghisa nera, è un perfetto lampadario adatto ad una casa di campagna dove le vecchie travi in legno, lo accoglieranno senza nemmeno accorgersi della sua trasformazione alla luce elettrica.
Non più posata ma sospesa, diventa nel linguaggio d’oggi, un lampadario al soffitto semplice, da casa di campagna, o elegantemente completato da candelieri, da catenelle dorate e da accessori vari, destinato ad arricchire e ad abbellire un ambiente.
Chi non ha nel suo vecchio granaio, qualcuna di queste grandi lampade del tempo che fu, così seducenti, da riutilizzare nelle case di campagna o nelle sale da pranzo rustiche?
Una vecchia lampada a petrolio portatile in bronzo. Da notare il paralume in vetro e la parte superiore in bronzo.
Alle volte si trova soltanto la cupola in opaline, che si potrà usare come paralume d’una qualsiasi lampada, o invece sarà proprio la cupola che manca e in questo caso si potrà trovare, per sostituire i pezzi rotti o mancanti, qualcosa di moderno e non ci si accorgerà della sostituzione.
Candelabri a girandola e a fiamma.
Tra i lampadari più integrati nell’arredamento, troviamo quelli che rivestono un ruolo più distinto di fantasia.
Possono essere vecchi oggetti artistici adattati all’illuminazione elettrica o imitazioni ben riuscite che oltre a servire da sorgente luminosa siano anche elementi decorativi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.